Sono ricominciate le attività di Cantieri della Salute, il progetto di potenziamento del sistema regionale di partecipazione in sanità promosso da Regione Toscana e coordinato da Federsanità Anci Toscana con il supporto metodologico di Sociolab Impresa Sociale.
Il progetto è nato nel 2020 con l’obiettivo di coinvolgere e attivare cittadini, volontari e operatori del Terzo Settore in percorsi territoriali di formazione e progettazione. Da allora Cantieri della Salute ha attivato percorsi di progettazione partecipata in 13 zone-distretto della Toscana, coinvolgendo più di 1100 persone tra pubbliche amministrazioni, organizzazioni del Terzo settore e della cittadinanza attiva. I 13 percorsi territoriali sono risultati nella sperimentazione di 10 soluzioni su scala locale pensate per garantire la salute di tutti e tutte. Tra le soluzioni ideate anche le “Agorà” della Salute: eventi con una forte impronta partecipativa, pensati per offrire alle comunità locali un’occasione di incontro e confronto sulle Case di Comunità e la riforma della sanità territoriali.
Proprio da questo format ricomincia oggi Cantieri della Salute, che porterà le Agorà in altre 15 zone-distretto della Toscana con l’obiettivo di diffondere tra addetti ai lavori, Terzo settore e cittadinanza attiva la conoscenza del disegno di riforma della sanità territoriale – ma anche di rafforzare la conoscenza dei servizi offerti dal Terzo settore a livello locale e avviare una riflessione sulle possibili nuove traiettorie di collaborazione tra ente pubblico e privato sociale in ciascun territorio.
Dalle sperimentazioni territoriali al format delle Agorà
Le Agorà sono frutto della sperimentazione territoriale “Fiorentina Sud-Fest – Il territorio non dimette”, l’evento progettato in modo collaborativo da Società della Salute Fiorentina Sud-Est e dal suo Comitato di Partecipazione sempre nell’ambito di Cantieri della Salute.
Nato con l’obiettivo di far conoscere Comitato di partecipazione, servizi pubblici e comunità locali, l’evento ha permesso a SdS e Comitato di promuovere un dialogo più ampio tra gli attori del territorio, incentrato sulla missione delle Case di Comunità. Grazie all’impiego di metodologie innovative, istituzioni e territorio hanno così potuto conoscersi meglio, confrontarsi sulle nuove modalità di organizzazione della sanità territoriale, e aprire anche a nuove forme di collaborazione pensate per dare risposte più pronte ed efficaci alle comunità locali.
Il format dell’evento è stato apprezzato dai partecipanti e dai suoi promotori, tanto da raggiungere il primo posto al concorso di buone pratiche della Giornata regionale della partecipazione in sanità. In ragione del successo riconosciuto, dopo la Fiorentina Sud-Est il format è stato riadattato e portato come “Agorà” anche nelle zone Alta Valdelsa, Pratese e Valli Etrusche, dove è stato messo alla prova e ulteriormente affinato.
Le Agorà: conoscersi, confrontarsi, collaborare
Le Agorà combinano diverse metodologie per favorire momenti di incontro, confronto e partecipazione. Il format della giornata, liberamente ispirato all’evento progettato dal Comitato di Partecipazione della Fiorentina Sud-Est, si compone quindi di attività diverse con obiettivi diversi.
La Bussola dei servizi
Si può fare informazione sui percorsi di presa in carico territoriale in modo leggero e informale? La Bussola dei servizi è un gioco di ruolo che nasce proprio con questo obiettivo. I partecipanti vengono coinvolti in una simulazione di presa in carico territoriale, e sono così invitati a esplorare i diversi servizi e incontrare gli operatori che li animano ogni giorno. La Bussola è pensata come occasione per fare informazione sui servizi a partire da casi concreti, ma anche per promuovere l’incontro e il confronto tra enti pubblici e cittadinanza attiva in un contesto diverso da quello della semplice conferenza.

Il Crowdlab©
Il Crowdlab© è una metodologia che serve a favorire l’ispirazione e il coinvolgimento strutturato e interattivo di una vasta platea di partecipanti, coniugando alcuni aspetti tipici dei TED Talk e dei laboratori partecipativi. Durante un Crowdlab© si alternano momenti di presentazione di esperti/e, che offrono una prospettiva di alto profilo con una presentazione sintetica e accattivante, e momenti di confronto diretto tra partecipanti che, invece di limitarsi ad ascoltare, sono chiamati a confrontarsi in piccoli gruppi per formulare domande collettive da fare agli esperti, e che troveranno risposta in un breve secondo round. Un metodo che permette di andare oltre i limiti dei convegni tradizionali, a tutto beneficio di chi parla e di chi ascolta.

La Open Space Technology
“Case di comunità: come renderle luoghi accoglienti, aperti e partecipati?”. È questa la domanda a cui si è cercata risposta nel momento di partecipazione delle Agorà, condotto con il metodo della Open Space Technology (O.S.T.). Questa tecnica è stata inventata partendo dalla considerazione che il momento più proficuo dei convegni tradizionali è quello del coffee break – un momento in cui il clima informale favorisce le relazioni interpersonali e le discussioni più intense e originali. Grazie a questa metodologia, l’agenda specifica dei lavori della giornata non è preconfezionata dagli organizzatori, ma viene definita dagli stessi partecipanti, nel corso di una sessione iniziale detta “mercato dei temi”. In questo modo l’O.S.T. è stato particolarmente utile per stimolare l’emersione di punti di vista nuovi e per favorire un approccio creativo e innovativo a questioni complesse, come quella della progettazione delle nuove Case di Comunità. Il contributo dei diversi tavoli di lavoro viene restituito nel giro di pochi giorni a SdS e partecipanti, attraverso un instant report contenente le principali indicazioni utili a far vivere le nuove Case di Comunità.

Altro da Cantieri della Salute

Un anno di partecipazione e salute: tutte le Agorà del 2024 e i territori del nuovo anno

Case di Comunità: dall’esperienza di Cantieri della Salute, partito il percorso sperimentale a San Leonardo in Treponzio

Cantieri della Salute, concluse le Agorà ottobre

Agorà della Salute, il 29 giugno l’evento della SdS Pistoiese

Agorà della Salute della SdS Lunigiana, fare comunità sui temi di salute
