Valli Etrusche

La Società della Salute Valli Etrusche (SdS Valli Etrusche) è un Consorzio tra Enti Pubblici nato il 1° luglio 2018 dalla fusione della Società della Salute Bassa Val di Cecina con la Società della Salute Val di Cornia.

La SdS Valli Etrusche ha come finalità l’integrazione dei processi di programmazione e gestione tra sociale e sanitario. Lo scopo principale, infatti, è stato quello di costruire un “luogo unitario” per il governo istituzionale, professionale ed associato per la gestione dei servizi territoriali per la salute: un soggetto pubblico che riunisce le competenze detenute separatamente dagli enti locali e dalle Aziende USL, realizzando una sinergia concreta tra i Comuni e l’Azienda Sanitaria.

 

Per sviluppare servizi quanto più aderenti ai bisogni delle comunità locali, e nel rispetto della Legge Regionale 75/2017, la Società della Salute dialoga con il Comitato di Partecipazione e con la Consulta del Terzo settore: due istituti composti da associazioni ed enti del terzo settore che hanno esperienza in materia di promozione e tutela del benessere di tutti e tutte.

Comuni di Bibbona, Campiglia Marittima, Casale Marittimo, Castagneto Carducci, Castellina Marittima, Cecina, Guardistallo, Montescudaio, Monteverdi Marittimo, Riparbella, Rosignano Marittimo, Santa Luce, Piombino, San Vincenzo, Sassetta, Suvereto

ASL Toscana Nord-Ovest

- Associazione dei Club Alcolisti in Trattamento (ACAT) Valdicornia
- Associazione Italiana Donatori Organi (AIDO) Piombino
- Associazione Italiana Malattia di Alzheimer (AIMA) Costa Etrusca
- Amici del Cuore di Cecina
- Associazione Diabetici Bassa val di Cecina
- Associazione Diabetici del Terzo millennio
- Associazione Volontari Ospedalieri (AVO) Cecina
- Centro di Solidarietà Monica Cruschelli Donoratico
- Associazione “Ci sono Anch’io Piombino”
- Cittadinanza Attiva Cecina
- Comitato Unitario Handicappati Cecina
- Associazione Comunicare per Crescere Piombino
- Associazione Sportiva Efesto Rosignano Marittimo
- Federconsumatori Livorno

Diario di bordo

Un anno di partecipazione e salute: tutte le Agorà del 2024 e i territori del nuovo anno

Il 2024 è stato un anno ricco di incontri, dialoghi e collaborazione grazie alle Agorà della Salute, gli appuntamenti organizzati da Cantieri della Salute in ...
LEGGI IL RESTO →

Case di Comunità: dall’esperienza di Cantieri della Salute un percorso sperimentale a San Leonardo in Treponzio

Come è noto le Case di Comunità rappresentano un tassello fondamentale nelle strategie di rafforzamento della sanità territoriale delineate nel D.M. 77. Questi nuovi presidi ...
LEGGI IL RESTO →

Cantieri della Salute, concluse le Agorà ottobre

Si sono concluse nel mese di ottobre le Agorà della Salute anche nei territori della zona-distretto Livornese, SdS Valdinievole, SdS Empolese-Valdarno-Valdelsa. Come previsto dal format, ...
LEGGI IL RESTO →