Risorse

Linee guida: Case di Comunità luoghi di partecipazione e co-produzione di servizi

Un documento per rendere le Case di Comunità luoghi aperti alla partecipazione e in ascolto dei bisogni di tutte e tutti, a partire dall’esperienza triennale di Cantieri della Salute.

Monitoraggio e valutazione

Il percorso sarà oggetto di monitoraggio e valutazione (M&V) esterna da parte del centro di ricerca ARCO. L’obiettivo è di monitorare l’avanzamento delle attività, valutarne gli esiti e mettere in evidenza i cambiamenti generati. Le attività consistono in:

 

  • Incontri iniziali di identificazione degli indicatori;
  • Costruzione degli strumenti di M&V;
  • Questionario indirizzato ai partecipanti dei Comitati di Partecipazione;
  • Focus group di valutazione in ogni territorio.

Semplificazione del linguaggio tecnico socio-sanitario

Grazie ad una collaborazione con il Consiglio dei Cittadini per la Salute e con l’Accademia della Crusca, è stato realizzato il portale “Le Parole della Salute”, un glossario wiki con lo scopo di migliorare la comunicazione e semplificare il linguaggio tecnico e istituzionale in ambito socio-sanitario. Questa iniziativa ha il duplice obiettivo di facilitare per il cittadino la comprensione di termini cosiddetti “ostacolo” in uso nel lessico dei professionisti (come latinismi, anglismi, sigle, acronimi), e di stimolare operatrici e operatori dei settori socio-sanitari ad utilizzare un linguaggio comprensibile anche ai non addetti ai lavori.

Visualizza e scarica i contenuti multimediali dei workshop di capacitazione dei comitati