Pistoiese
“Il mondo del volontariato che conosciamo noi, è caratterizzato da piccole associazioni che spesso vogliono concentrarsi sulle proprie attività, o non hanno spazi e strumenti adeguati per aprirsi verso l’esterno. Per questo come Comitato di Partecipazione spesso ci chiediamo: come promuovere momenti di ascolto reciproco? Come raggiungere quelle realtà che non si dedicano prettamente ai temi socio-sanitari, ma che sono molto radicate nelle nostre comunità? Anche dal confronto con loro possono nascere risposte importanti”.
(Carla Valeria Contini, coordinatrice del Comitato di Partecipazione Pistoiese)
Nata nel giugno 2010, la Società della Salute Pistoiese è costituita dall’Azienda Toscana Centro e da altri 9 Comuni della provincia di Pistoia. Qui si dedica alle scelte di salute di una popolazione estremamente variegata. A sud, il territorio della SdS si sviluppa in una parte di quella zona pianeggiante di alto valore economico, sociale e infrastrutturale che passando per la zona Pratese arriva fino a Firenze – mentre a nord arriva ad inerpicarsi sull’Abetone e sulla Montagna Pistoiese: un’area a bassa densità abitativa, con propensione al turismo e agli scambi con la confinante Emilia.
Per garantire la partecipazione di tutti i cittadini alle scelte di salute, la Società della Salute Pistoiese dialoga con entrambi gli istituti previsti dalla L.R. 75/2017 sulla partecipazione in sanità: il Comitato di Partecipazione Zonale e la Consulta del Terzo settore. La SdS Pistoiese riconosce la ricchezza dell’associazionismo locale, con il quale instaura forme di dialogo anche attraverso altre iniziative come il festival “L’energia del volontariato”, che ha portato in piazza più di 70 realtà del mondo del volontariato pistoiese per permettere ai cittadini di conoscere la varietà delle attività portate avanti sul territorio.

Comuni di Pistoia, Quarrata, Agliana, Montale, Serravalle Pistoiese, Marliana, San Marcello Piteglio, Abetone Cutigliano e Sambuca Pistoiese.
ASL Toscana Centro
- Ass. Diabetici Pistoiesi
- Voglia di Vivere Onlus
- Ass. Culturale "Amici del Ceppo"
- Oltre l'Orizzonte
- Accademia Medica Pistoiese Filippo Pacini Onlus
- Ente Camposampiero
- CALCIT Pistoia - Comitato Autonomo Lotta Contro i Tumori
- Confcommercio Imprese per l'Italia Province di Pistoia e di Prato
- 50&PIU' PISTOIA
- Ass. Italiana Sclerosi Multipla (sez. Provinciale Pistoia)
- Ass. Provinciale Coldiretti Pensionati di Pistoia
- Confcooperative Pistoia
- CAV Centro Aiuto alla Vita - Movimento per la Vita
- Nazionale Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra
- Solidarietà e Rinnovamento
- ANTEAS
- AISLA Onlus
- A.I.L. (Sezione Pistoia) - Associazione Italiana contro Leucemie-linfomi e mieloma
- Ass. Disabilità Attiva
- A.I.M.A. Pistoia
- Malati Parkinson Onlus
- A.N.M.I.C. - Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili
- Ass. "Assistenza Persone in Difficoltà"
- Associazione Nazionale Stress e Salute
- Ass. Sosteniamo
- U.I.C. Pistoia Onlus (Sez. Provinciale Pistoia)
- FAND - Federazione tra le Associazioni Nazionali delle Persone con Disabilità
- WE LOVE ANASTASIA
- Unione Nazionale Mutilati per Servizio (Sez. Pistoia)

Prossimo incontro
Primo incontro di progettazione partecipata: MERCOLEDÌ 9 MARZO
(ore 17.00-19.00)
Gli incontri successivi si terranno nelle date di mercoledì 16, mercoledì 23 aprile, mercoledì 30 aprile
Diario di bordo
La salute si costruisce insieme: il video di Cantieri della Salute
Dal 2021 Cantieri della Salute ha coinvolto più di 1000 persone in laboratori di partecipazione, Agorà e momenti formativi in presenza e online, con l’obiettivo …
Gli incontri di capacitazione di Comitati e Consulte: realizzarsi appieno, per realizzare la L.R. 75
Spesso i rappresentanti che arrivano a far parte dei Comitati di Partecipazione Zonale e delle Consulte del Terzo Settore portano con sé un ricco bagaglio …
Le Parole della Salute: uscito il nuovo glossario online con contributi dei lettori
È stato presentato lo scorso 24 novembre all’Accademia della Crusca il glossario online Le Parole della Salute. Il glossario, realizzato nell’ambito della partnership tra Regione …

Come posso partecipare?
Invia la tua candidatura come organizzazione!
Il Comitato di Partecipazione e la Consulta del Terzo Settore cercano associazioni e organizzazioni del territorio che vogliano prendere parte alla progettazione partecipata azioni ed iniziative volte al rafforzamento delle capacità di cura e assistenza (caregiving) dei cittadini.