Alta Valdelsa

La Società della Salute Alta Val d’Elsa nasce nel 2010, con il fine di ricondurre il governo e la programmazione dello stato di salute di un territorio ai Comuni ed alla Azienda USL di competenza. È un Consorzio pubblico volontario che comprende tutti i Comuni della Zona sociosanitaria Alta Val d’Elsa e l’Azienda USL Toscana Sud-Est.

Era il 2006 quando i Comuni di Casole d’Elsa, Colle di Val d’Elsa, Poggibonsi, Radicondoli e San Gimignano hanno affidato alla Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa (FTSA) insieme all’Azienda USL di Siena la gestione dei servizi sociali e socio-sanitari della zona-distretto. 

 

Da allora la FTSA si è dedicata alla ricerca e all’impiego di nuovi strumenti per rispondere ai bisogni di persone anziane, disabili, giovani, minorenni e di famiglie. 

 

Per realizzare al meglio i suoi obiettivi e nel rispetto della Legge Regionale 75/2017, Società della Salute e Fondazione dialogano con il Comitato di Partecipazione e la Consulta del Terzo settore, composti da associazioni ed enti del terzo settore del territorio.

 

Comuni di Casole d’Elsa, Colle di Val d’Elsa, Poggibonsi, Radicondoli, San Gimignano.

ASL Toscana Sud-Est

- AVO Siena
- AVO Associazione Volontari Ospedalieri
- Federconsumatori, Cittadinanza Attiva
- Auser Volontariato Comprensorio Siena
- Ass. Valdelsadonna
- Ass. Diabetici provincia di siena
- Cittadinanzattiva
- Federconsumatori
- Auser volontariato comprensorio di Siena

- Siena Soccorso
- Sesto Senso
- Confraternita di Misericordia Colle V.E.
- Confraternita di Misericordia Poggibonsi
- Confraternita di Misericordia Casole d’Elsa
- Confraternita di Misericordia Staggia
- Arciconfraternita di Misericordia San Gimignano
- Cooperativa Valle del Sole
- Associazione Pubblica Assistenza Radicondoli
- Pubblica Assistenza Poggibonsi
- ANFFAS Poggibonsi
- Pubblica Assistenza Casole d’Elsa
- AVIS Comunale Poggibonsi

calendar
Prossimo incontro

Incontro conoscitivo

data da destinarsi

Diario di bordo

La salute si costruisce insieme: il video di Cantieri della Salute

Dal 2021 Cantieri della Salute ha coinvolto più di 1000 persone in laboratori di partecipazione, Agorà e momenti formativi in presenza e online, con l’obiettivo …

LEGGI IL RESTO →

Raccontare i servizi territoriali, senza perdere il sorriso: il gioco serio della Bussola dei Servizi

Il Decreto del Ministero della Salute n.77 ha introdotto una nuova importante struttura nella tutela della salute dei territori: le Case di Comunità. Una vera …

LEGGI IL RESTO →

Le Agorà di Cantieri della Salute: nuovi strumenti per confrontarsi sulla sanità territoriale

Proseguono le attività del nuovo calendario di incontri di Cantieri della Salute, pensate per coinvolgere Comitato di Partecipazione, Consulta del Terzo settore, referenti dei servizi territoriali …

LEGGI IL RESTO →
Come posso partecipare?
Invia la tua candidatura come attivatore di comunità!

Tutti possono contribuire a migliorare la partecipazione alle scelte di salute del territorio diventando Attivatori di Comunità volontari e prendendo parte alle attività del progetto.