Alta val di Cecina – Valdera

“Il nostro Comitato è nato appena prima che scoppiasse la pandemia. Durante il lockdown ciascuno di noi ha dato il meglio di sé per tutelare i cittadini attraverso la propria associazione. Ma forse ora possiamo fare ancora di più: tentare un salto di qualità come organismo collettivo, andare oltre le singole esperienze di chi lo compone. Spero esploreremo questa strada”.

(Cosetta, membro del Comitato di Partecipazione)

 

“I mesi della pandemia sono stati complicati. Abbiamo dovuto ripensare in modo creativo gli strumenti a disposizione, per sostenere al meglio chi era più in difficoltà. I servizi hanno mostrato una grande resilienza, grazie al contributo straordinario del Terzo Settore e dell’associazionismo. Essendo una zona nuova, forse ci è mancata forse un po’ di conoscenza reciproca. Credo che in futuro il Comitato avrà un ruolo strategico proprio in questo: ad aiutarci a tessere una rete di comunità concreta, che arrivi ovunque.”
(Giorgia Tacconi, referente della Società della Salute)

Nata nel 2018 dalla fusione di due zone, la nuova Società della Salute (SdS) amministra i servizi socio-sanitari di una delle zone-distretto più vaste della Azienda USL Toscana Nord-Ovest. Al nuovo consorzio pubblico partecipano 17 sindaci della ex-zona Alta val di Cecina e della ex-zona Valdera, insieme a un rappresentante dell’Azienda USL Toscana Nord-Ovest.


La nuova zona dell’Alta Val di Cecina – Valdera comprende la storica area a vocazione produttiva della Valdera e buona parte della valle disegnata dal fiume Cecina. Due territori particolarmente estesi, i cui rappresentanti negli ultimi anni hanno unito le forze per garantire politiche di salute coese ed efficaci che raggiungessero in modo capillare tutti i cittadini.

 

Sin dalla sua nascita la SdS ha scelto di fare della partecipazione un’occasione per riconnettersi e re-instaurare un dialogo diretto con la cittadinanza. E’ il caso,ad esempio, della definizione del nuovo Piano Integrato di Salute 2020, che ha visto nascere 16 assemblee territoriali comunali aperte ai cittadini e 5 tavoli di lavoro tematici che hanno coinvolto la Consulta del Terzo Settore, il Comitato di Partecipazione ma anche istituzioni, operatori dei servizi, rappresentanti della scuola e delle organizzazioni sindacali. Un percorso ampio, che ha coinvolto più di 700 persone e che ha individuato per il piano della SdS un nuovo obiettivo di salute specifico: quello di promuovere reti di comunità.

 

Anche secondo i partecipanti di Cantieri della Salute, la sfida dell’integrazione tra i territori potrà essere vinta attraverso il lavoro del Comitato e della Consulta, promuovendo l’adesione agli istituti di partecipazione di quegli attori dell’ex-zona Alta Val di Cecina che non sono ancora confluiti nel nuovo Comitato nato nel 2018.

Castelnuovo Val di Cecina, Montecatini Val di Cecina, Pomarance, Volterra, Bientina, Buti, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme-Lari, Chianni, Lajatico, Palaia, Peccioli, Ponsacco, Pontedera, Santa Maria a Monte, Terricciola.

ASL Nord-Ovest

Ass. Autismo Pisa
A.V.O. Associazione Volontari Ospedalieri
Associazione Diabetici Valdera
Associazione Non Più Sola
Federconsumatori Toscana
Cittadinanzattiva Onlus
UILDM Sezione Pisa
Movimento Shalom Pisa
Comitato Genitori Centri Diurni Valdera
CNA Sociale
Lega Italiana Fibrosi Cistica
APS “Chiara Ribechini: con l’allergia si può…”

calendar
Prossimo incontro

Sperimentazione del progetto (data da destinarsi)

Diario di bordo

La salute si costruisce insieme: il video di Cantieri della Salute

Dal 2021 Cantieri della Salute ha coinvolto più di 1000 persone in laboratori di partecipazione, Agorà e momenti formativi in presenza e online, con l’obiettivo …

LEGGI IL RESTO →

Gli incontri di capacitazione di Comitati e Consulte: realizzarsi appieno, per realizzare la L.R. 75

Spesso i rappresentanti che arrivano a far parte dei Comitati di Partecipazione Zonale e delle Consulte del Terzo Settore portano con sé un ricco bagaglio …

LEGGI IL RESTO →

Le Parole della Salute: uscito il nuovo glossario online con contributi dei lettori

È stato presentato lo scorso 24 novembre all’Accademia della Crusca il glossario online Le Parole della Salute. Il glossario, realizzato nell’ambito della partnership tra Regione …

LEGGI IL RESTO →
Come posso partecipare?
Invia la tua candidatura come attivatore di comunità!

Tutti possono contribuire a migliorare la partecipazione alle scelte di salute del territorio diventando Attivatori di Comunità volontari e prendendo parte alle attività del progetto.

La sperimentazione in corso

Il contesto

Gli abitanti del territorio hanno difficoltà ad informarsi su quali servizi sono offerti dalle associazioni locali in ambito socio-sanitario. In che modo possiamo aiutare le persone a curarsi o a prendersi cura di un loro caro?

La soluzione

L’idea è di sviluppare un database con tutti i servizi socio-sanitari offerti sul territorio. Lo faremo in maniera collaborativa con le realtà del terzo settore locali, che risponderanno a una apposita manifestazione d’interesse. Questo database sarà accessibile attraverso un’app consultabile dagli stessi operatori del terzo settore (dal volontario di primo soccorso al gestore di circolo Arci). Queste persone infatti sono già tra le più vicine alle persone e alle comunità e potranno quindi trovare con facilità i servizi più adatti a rispondere alle esigenze dei loro concittadini.

Il bisogno emerso
Accedere con più facilità alle informazioni che riguardano le salute e i servizi del territorio, in particolare quelli offerti dal mondo associativo.
Scarica la scheda
La soluzione individuata
Permettere alle persone di curarsi, prendersi cura di qualcun altro, o gestire esigenze di varia natura che nascono con il verificarsi di eventi avversi
Scarica la scheda
Il prototipo da testare
Un database e una app per trovare i servizi socio-sanitari
Scarica la scheda
Precedente
Successivo