Amiata Senese e Val d’Orcia
e Valdichiana Senese

Il nostro territorio è fatto di case sparse e piccoli paesi. Durante il lockdown i servizi socio-sanitari avevano il bisogno urgente di raggiungere tutti i cittadini. Senza il contributo delle associazioni, non saremmo mai riusciti a farlo così bene”. (Roberto Pulcinelli, direttore della SdS)


“Nel nostro Comitato c’è amicizia, dialogo e rispetto. Tutti cercano di mettersi nei panni degli altri, e alla fine troviamo sempre un accordo”.
(Benedetto Parisi, coordinatore del Comitato di Partecipazione).

Tra le colline di Montepulciano, la zona Amiata Senese Val d’Orcia Valdichiana Senese è nata nel 2018 come risultato della fusione di tre zone: la Amiata Senese, la Val d’Orcia e la Valdichiana Senese. Le politiche di salute della nuova zona sono amministrate dalla omonima Società della Salute, un consorzio pubblico volontario che conta in assemblea i sindaci e assessori di 15 comuni, insieme a un rappresentante dell’Azienda USL Toscana Sud-Est. 

 

La zona sorge su territorio collinare ed è ricca di piccoli borghi, che ne fanno una meta particolarmente apprezzata dal turismo ambientale ed enogastronomico. Le stesse caratteristiche hanno fatto di questa zona un territorio particolarmente sfidante al momento del lockdown, rendendo prioritari i temi dell’accesso ai servizi e della mobilità sociale per i membri delle comunità locali, in cui ha giocato un ruolo chiave la collaborazione delle istituzioni con gli enti del Terzo Settore e dell’associazionismo locale. 

 

Tra le realtà che si sono dedicate allo sviluppo di progettualità anche il Comitato di Partecipazione Zonale. Il Comitato è stato istituito nel 2018, ed è composto da 14 associazioni dedicate ai temi più vari.

Abbadia San Salvatore, Castiglione d’Orcia, Cetona, Chianciano Terme, Chiusi, Montepulciano, Piancastagnaio, Pienza, Radicofani, San Casciano Bagni, San Quirico d’Orcia, Sarteano, Sinalunga, Trequanda, Torrita di Siena

ASL Sud-Est

Iosempredonna,
Associazione Volontari Ospedalieri (A.V.O)
A.D.A. - Associazione per i diritti degli Anziani
Federconsumatori
Auser S. Albino
Associazione Paratetraplegici Aretini A.P.A.
Cittadinanza Italiana Onlus
Diabetici della Provincia di Siena
Auser Amiata di Abbadia San Salvatore
Auser Chiusi Stazione
Auser il Crivello Acquaviva
Auser Volontario Comprensorio Siena
Ass. ADiC Toscana
Ass. Diabetici Senese ADIVASE

La sperimentazione in corso

Il problema

Sul territorio si sentiva il bisogno di diffondere correttamente informazioni di qualità sulle vaccinazioni Covid-19, e di coinvolgere nuovi volontari giovani in questa iniziativa. L’indagine ad opera di una antropologa medica sul territorio ha fatto emergere come spesso le modalità di informazione e dubbi siano diversi per diverse fasce d’età. 

La soluzione

Il Comitato insieme a nuovi alleati del territorio ha progettato campagna di informazione sui temi della salute fondata sull’educazione tra pari e sul raggiungimento dei cittadini in luoghi informali: Antenne della Salute. 

Antenne della Salute

Un nuovo modo di fare comunicazione è nato in Amiata Senese - Val d'Orcia - Valdichiana Senese
calendar
Prossimo incontro

Antenne della Salute
due incontri con la cittadinanza
26 e 27 MAGGIO 2022

Diario di Bordo

La salute si costruisce insieme: il video di Cantieri della Salute

Dal 2021 Cantieri della Salute ha coinvolto più di 1000 persone in laboratori di partecipazione, Agorà e momenti formativi in presenza e online, con l’obiettivo …

LEGGI IL RESTO →

Antenne della Salute: un nuovo modo di comunicare la salute in Amiata Senese, Val d’Orcia e Valdichiana Senese

Antenne della Salute un nuovo modo di fare informazione   Come venire incontro a chi ha dubbi sulla campagna vaccinale, o sull’efficacia degli strumenti sanitari …

LEGGI IL RESTO →