Fiorentina Sud-Est

Sviluppata tra Firenze, Arezzo, Siena, toccando il Mugello e anche un po’ di Romagna: la zona Fiorentina Sud-Est racchiude in sé identità e anime diverse. Esperienza comune di questo vasto territorio è la ricchezza di un tessuto associativo, che è sempre pronto ad attivarsi, in tempi di normalità e di emergenza. Basti pensare alla recente esperienza dei tre HUB vaccinali, aperti proprio grazie alle energie di centinaia di volontari e volontarie e diventati ben presto un punto di riferimento per gli abitanti di tutto il territorio fiorentino.

Proprio con questo panorama di associazioni è tornata a dialogare la nuova Società della Salute Fiorentina Sud-Est. Ricostituita nel 2021 dopo lo scioglimento del 2016, la nuova SdS include unisce gli sforzi di 14 comuni e dell’Azienda USL Toscana Centro nella costruzione di risposte condivise per la salute di tutti.

Un cambio di passo nella programmazione territoriale che coinvolgerà, tra gli altri, anche gli istituti di partecipazione di livello zonale previsti dalla L.R. 45/2017: il Comitato di Partecipazione e la Consulta del Terzo settore. Anche con loro la nuova SdS mira a instaurare una interlocuzione strutturata e continua, in modo che la società civile possa arricchire il suo sguardo non solo durante i processi della programmazione zonale, ma lungo tutto l’arco delle attività di promozione e di tutela della salute individuale e collettiva.

Bagno a Ripoli, Barberino Tavarnelle, Fiesole, Figline Incisa Valdarno, Greve in Chianti, Impruneta, Londa, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rignano sull’Arno, Rufina, San Casciano in Val di Pesa, San Godenzo.

San Leonardo in Treponzio: la Casa della Comunità si presenta ai cittadini con la sua prima “Fiera della Comunità”

Sabato 21 giugno la Casa della Comunità si è presentata alla cittadinanza con la grande festa partecipata “Fiera della Comunità”. L’evento nasce ad esito del ...
LEGGI IL RESTO →

Case di Comunità: dopo la sperimentazione a San Leonardo, in Fiorentina Sud-Est il nuovo percorso di Cantieri della Salute

È partito nel mese di maggio il nuovo percorso di avvio della Casa di Comunità dei Comuni di Pontassieve, Pelago e Rufina, promosso dal progetto ...
LEGGI IL RESTO →

Al Nelson Mandela Forum oltre 200 partecipanti per l’Agorà della Salute della SdS Firenze

Un’intera giornata di confronto tra cittadini, studenti, istituzioni, Terzo settore e servizi sanitari e sociali per costruire una sanità territoriale più vicina, integrata e partecipata. ...
LEGGI IL RESTO →
Come posso partecipare?
Invia la tua candidatura come attivatore di comunità!

Tutti possono contribuire a migliorare la partecipazione alle scelte di salute del territorio diventando Attivatori di Comunità volontari e prendendo parte alle attività del progetto.