Fiorentina Nord-Ovest

Il nostro territorio è fatto di case sparse e piccoli paesi. Durante il lockdown i servizi socio-sanitari avevano il bisogno urgente di raggiungere tutti i cittadini. Senza il contributo delle associazioni, non saremmo mai riusciti a farlo così bene”. (Roberto Pulcinelli, direttore della SdS)


“Nel nostro Comitato c’è amicizia, dialogo e rispetto. Tutti cercano di mettersi nei panni degli altri, e alla fine troviamo sempre un accordo”.
(Benedetto Parisi, coordinatore del Comitato di Partecipazione).

Nell’area della Città Metropolitana di Firenze, la Società della Salute gestisce i servizi socio-sanitari di 7 comuni e della Azienda USL Toscana Centro. L’area della Fiorentina Nord-Ovest disegna un emiciclo intorno al territorio comunale di Firenze, che parte da Scandicci e arriva fino a Vaglia. Già nel 2005, le amministrazioni di questi comuni hanno scelto la forma consortile di gestione dei servizi in via sperimentale – facendo della Fiorentina Nord-Ovest una delle SdS con più esperienza in Toscana, con oltre 15 anni di prassi consolidate e risultati che hanno motivato gli enti locali a proseguire in questa direzione.

 

Zona ad alta densità abitativa e teatro di numerose trasformazioni urbanistiche e sociali, gli amministratori della Fiorentina Nord-Ovest contano molto sulla partecipazione dei cittadini per lo sviluppo di politiche che promuovano salute e comunità.

 

Non è un caso che proprio Campi Bisenzio abbia ospitato al Festival dell’Economia Civile la giornata “Sanità: Praticare la Partecipazione”: un importante momento di riflessione sul funzionamento del sistema regionale dei Comitati di Partecipazione Zonale e delle Consulte, a cui hanno partecipato alcuni coordinatori dei Comitati della zona insieme ai giovani studenti dell’Istituto Superiore Sassetti Peruzzi. Aprire il lavoro dei Comitati ad altre realtà associative, attivare le comunità locali in materia di salute, coinvolgere i giovani: queste sono solo alcune delle raccomandazioni emerse dal festival di Campi, da cui anche il progetto Cantieri della Salute trae ispirazione.

Calenzano, Campi Bisenzio, Lastra a Signa, Scandicci, Sesto Fiorentino, Signa, Vaglia

ASL Toscana Centro

Uisp Comitato di Firenze

Lega Italiana della lotta contro i tumori

Unione italiana ciechi e ipovedenti

Ente nazionale per la protezione e l’assistenza dei sordi

Gruppo donatori sangue della Misericordia di Capalle (Fidas)

Amici Antt

Aisla Associazione italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica

Cittadinanza Attiva Toscana

Federconsumatori utenti Toscana

calendar
Prossimo incontro

Sperimentazione del progetto (data da destinarsi)

Diario di Bordo

La progettazione partecipata in Fiorentina Nord-Ovest

LA PROGETTAZIONE PARTECIPATA IN FIORENTINA NORD-OVEST   Si sono concluse lo scorso mercoledì 30 giugno le attività di progettazione partecipata nella zona Fiorentina Nord-Ovest. Nelle …

LEGGI IL RESTO →

Gli incontri di capacitazione dei Comitati: realizzarsi appieno, per realizzare la L.R. 75

Gli incontri di capacitazione dei Comitati: realizzarsi appieno, per realizzare la L.R. 75   Spesso i rappresentanti che arrivano a far parte dei Comitati di …

LEGGI IL RESTO →

Aperta la manifestazione d’interesse per Attivatori di Comunità

Partecipare alle politiche di salute zonali si può, diventando Attivatori di comunità Per Regione Toscana è importante che i territori siano animati da comunità attive, …

LEGGI IL RESTO →

La Condivisione del contesto con il Comitato e la Consulta

Si è conclusa nel mese di marzo la fase di condivisione del contesto con i membri del Comitato di Partecipazione e della Consulta del Terzo …

LEGGI IL RESTO →
Come posso partecipare?
Invia la tua candidatura come organizzatore!

Il Comitato di Partecipazione e la Consulta del Terzo Settore cercano associazioni e organizzazioni del territorio che vogliano partecipare ad attività di miglioramento della fruibilità dei servizi aperti al pubblico da parte di persone con disabilità.

La sperimentazione in corso

Il contesto

Spesso le persone con disabilità si vedono preclusi le attività presenti nella loro comunità. Serve permettere alle persone con disabilità e alle loro famiglie di avere accesso e fruire degli spazi e delle situazioni rivolte al pubblico. 

La soluzione

1. Creare uno spazio di informazione e promozione per gli eventi accessibili.
2. Coinvolgere gli attori del territorio nella costruzione di un’offerta più ampia dei propri spazi e servizi, rendendoli accessibili e fruibili. (Es. fare la spesa al supermercato all’andare al cinema, al ristorante o al bar).