Valdichiana Aretina

Il nostro territorio è fatto di case sparse e piccoli paesi. Durante il lockdown i servizi socio-sanitari avevano il bisogno urgente di raggiungere tutti i cittadini. Senza il contributo delle associazioni, non saremmo mai riusciti a farlo così bene”. (Roberto Pulcinelli, direttore della SdS)


“Nel nostro Comitato c’è amicizia, dialogo e rispetto. Tutti cercano di mettersi nei panni degli altri, e alla fine troviamo sempre un accordo”.
(Benedetto Parisi, coordinatore del Comitato di Partecipazione).

Nel “granaio dell’Etruria”, 5 Comuni e la Azienda USL Toscana Sud-Est collaborano nell’amministrazione dei servizi socio-sanitari.

A nord della valle di origine alluvionale, che si estende per oltre 100 km dalla provincia di Arezzo fino a quella di Siena, la zona-distretto della Valdichiana Aretina sorge su terreno collinare.

 

Famosa anima agricola della Toscana, la zona della Valdichiana è oggi interessata da profonde trasformazioni demografiche e sociali. Dal Profilo di Salute recentemente tracciato dai tecnici di zona emerge il quadro di una popolazione sempre più anziana e sempre più sola: gli ultrasessantacinquenni sono ormai più dei bambini in tutti i comuni della zona, e di questi il 24% vive da solo.

 

Il Comitato di Partecipazione zonale conta 11 soggetti. Essendo la Consulta del Terzo Settore una prerogativa delle Società della Salute, il Comitato è l’unico istituto di partecipazione della Valdichiana Aretina.

Cortona, Castiglion Fiorentino, Foiano, Lucignano, Marciano.

ASL Sud-Est

V.O. Associazione Volontari Ospedalieri

AMICI DELL'ANT ITALIA

Associazione Autismo Arezzo Onlus

AIMA-AR Associazione Italiana Malattia Di Alzheimer

P. A. Associazione Paratetraplegici Aretini

Associazione Volontaria Diabetici Valdichiana

Centro Di Psicologia e Neuropsicologia Clinica

Cittadinanzattiva Toscana onlus

Federconsumatori della Provincia di Arezzo

"Amici di Francesca" ONLUS

San Leonardo in Treponzio: dopo la formazione degli operatori, inizia il confronto tra servizi e territorio

È in partenza la seconda fase del percorso di formazione-azione dedicato alla Casa di Comunità di San Leonardo in Treponzio, nel Comune di Capannori. Il ...
LEGGI IL RESTO →

Partecipare alla salute delle comunità: tutte le Agorà di Cantieri della Salute

Continuano le attività della seconda edizione di Cantieri della Salute, il progetto di Regione Toscana coordinato da Federsanità Anci Toscana con il supporto tecnico metodologico ...
LEGGI IL RESTO →

Cantieri della Salute, concluse le Agorà ottobre

Si sono concluse nel mese di ottobre le Agorà della Salute anche nei territori della zona-distretto Livornese, SdS Valdinievole, SdS Empolese-Valdarno-Valdelsa. Come previsto dal format, ...
LEGGI IL RESTO →
La sperimentazione

Il contesto

L’emergenza pandemica ha eliminato o fortemente compresso le occasioni di socializzazione, svantaggiando in particolare i soggetti in età avanzata.

La soluzione

Un percorso di attivazione e invecchiamento attivo della popolazione ultrasessantacinquenne, fondato sull’attivazione degli anziani in favore degli anziani, dei giovani in favore degli anziani, e degli anziani in favore dei giovani.