Continuano le attività della seconda edizione di Cantieri della Salute, il progetto di Regione Toscana coordinato da Federsanità Anci Toscana con il supporto tecnico metodologico di Sociolab Ricerca Sociale e Partecipazione. Questa edizione si distingue per i le occasioni di incontro, dialogo e collaborazione offerte dalle Agorà della Salute: gli appuntamenti organizzati in tutta la Toscana per avvicinare cittadini, operatori sanitari, amministratori pubblici ed enti del Terzo Settore. Questi momenti di confronto hanno avuto l’obiettivo di ridisegnare insieme una sanità più vicina alle persone, capace di ascoltare le reali esigenze dei territori e di proporre soluzioni condivise.
Dalle montagne della Lunigiana alle valli del Mugello fino ai paesaggi termali di Montecatini, ogni Agorà ha rappresentato un’occasione preziosa per riflettere collettivamente sul futuro del sistema socio-sanitario in Toscana e sui cambiamenti necessari per migliorare l’accesso e la qualità dei servizi. Protagonisti di questi incontri sono stati i referenti dei servizi e i cittadini stessi – che hanno portato idee, esperienze personali e suggerimenti concreti per sviluppare e abitare reti socio-sanitarie integrata, sostenibili e inclusive.
La partecipazione della cittadinanza attiva è stata infatti il filo conduttore di questi incontri, che hanno prestato un’attenzione particolare a promuovere un confronto collettivo per identificare i diversi bisogni di salute territoriali e per immaginare possibili risposte strategiche da sviluppare in collaborazione con le comunità locali.
Dopo la ricca tornata del 2024, anche nel 2025 Cantieri della Salute ha proseguito il suo percorso arrivando anche nei territori della SdS Fiorentina, della SdS Fiorentina Nord-Ovest, della SdS Senese e nel territorio della Valdichiana Senese.
Tutte le Agorà di Cantieri della Salute
La mappatura interattiva
Accanto alle Agorà, Cantieri della Salute mette a disposizione una mappatura online interattiva degli enti del Terzo Settore impegnati nella tutela della salute delle comunità toscane. La mappa nasce proprio dal percorso delle Agorà, che hanno rappresentato non solo momenti di confronto e dialogo, ma anche l’occasione per raccogliere informazioni preziose sulle organizzazioni presenti e attive nei diversi territori. Ne è nato così uno strumento digitale in costante aggiornamento, che permette di scoprire chi opera a livello locale, conoscere le attività promosse e facilitare nuove connessioni tra associazioni, cittadini e istituzioni.